Disposizioni per la prevenzione, il controllo e gli interventi a tutela dell' igiene al riguardo di infestazioni murine negli Istituti scolastici
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - Uff. Scolastico Regionale per il Lazio
Istituto d’istruzione Secondaria Superiore
J. von Neumann
ITT Rebibbia RMTF02201D - ITE Rebibbia RMTD022017 - IPSC Rebibbia RMRC02201X
Circolare n. 289/18 | Roma il 14-05-2018 |
Oggetto: Disposizioni per la prevenzione, il controllo e gli interventi a tutela dell' igiene al riguardo di infestazioni murine negli Istituti scolastici
Alla ditta del bar Panda Benedetto s.r.l.
Si porta a conoscenza delle SS.LL. la nuova comunicazione della ASL RM2 di cui all’oggetto.
I collaboratori scolastici effettueranno periodiche ricognizioni dei locali scolastici e delle loro adiacenze, per individuare tutte le condizioni strutturali che possano favorire l'accesso e l'insediamento delle diverse specie murine, in particolare:
a) Presenza di passaggi dall'esterno all'interno (spazi sotto le porte superiori ai 6 rnm; fessure,
specialmente in concomitanza del tragitto di cavi, tubi, tombini etc.); assenza o ridotta
integrità di grate a protezione di caditoie, pozzetti etc.; cattiva tenuta idraulica dei servizi
igienici; impossibilità di regolare chiusura di porte e finestre etc.
b) Inadeguata manutenzione delle aree verdi annesse all'edificio: regolare sfalciatura della
vegetazione, taglio dell' alberatura ad evitare la continuità tra rami ed edificio scolastico;
rimozione di rifiuti o cumuli di materiale al suolo.
c) Accumulo di arredi e altro materiale in disuso all'interno di locali, soprattutto se insistenti
sugli stessi piani delle aule e dei laboratori scolastici.
d) Inadeguata pulizia dei locali e/o allontanamento dei rifiuti.
Al fine di ostacolare fattori favorenti 1'accesso, lo spostamento ed il reperimento di nutrimento per i roditori, si dovrà:
a) Garantire la chiusura di porte e finestre, interne ed esterne, rigorosamente nelle ore notturne,
e quando non necessario per le esigenze di ventilazione dei locali.
b) Evitare l'accumulo di materiali di uso a ridosso delle pareti delle aule, delle palestre, dei
laboratori, dei corridoi etc.
c) Garantire la rimozione, prima della chiusura quotidiana della scuola, di rifiuti alimentari nei
cestini delle aule e degli altri locali o nelle prossimità del bar.
I destinatari della seguente circolare sono invitati a mettere in atto tutte le azioni di loro competenza e a fornire tempestiva comunicazione di eventuali criticità al DSGA e all’Ufficio Tecnico o ai collaboratori del D.S. per poter richiedere agli Enti competenti gli interventi necessari
Si allega la comunicazione ricevuta dalla ASL.
Il Dirigente Scolastico
Anna Patrizia Minniti